News
  • Caricamento...

Roma 5G, un progetto da 100 milioni di euro per una infrastruttura wi-fi in tutta la Capitale

13/12/23 - 11:38

Un progetto da quasi 100 milioni di euro (Roma Capitale contribuirà con 20) che  prevede la costruzione, gestione, conduzione e manutenzione di una infrastruttura 5G e wi-fi in tutta Roma. L’obiettivo è quello di rendere la città connessa, digitale: una smart city sostenibile, all’avanguardia tra le città europee. Anche e soprattutto in vista del prossimo Giubileo durante il quale si riverseranno nella Capitale circa 32 milioni di visitatori.

Il progetto Roma 5G verrà avviato a partire dalle prossime settimane e sarà realizzato nel segno della sicurezza e della sostenibilità ambientale, essendo basato sul sistema small-cells che prevede ridotti consumi energetici e basse emissioni elettromagnetiche.

Nel dettaglio, il progetto prevede: la copertura di tutte le linee della metro (A, B, C) e in particolare di 83 stazioni e 68 km di gallerie, in tutte le bande di frequenza per i servizi 4G e 5G; lo sviluppo dell’infrastruttura passiva, inclusi i 2.200 punti di propagazione del segnale per la copertura in underlay in 5G della città, basata su small-cells, aperta ad ospitare tutti gli operatori di mercato sia pubblici che privati. Oltre a ciò lo sviluppo della rete di Free WiFi di Roma Capitale con circa 850 punti di presenza distribuiti in 100 piazze (e vie adiacenti) ad alta densità di flussi turistici; la fornitura, installazione e gestione di circa 1800 sensori IoT e di 2000 telecamere 5G ad alta risoluzione per lo sviluppo di soluzioni Smart City e gestione/controllo del territorio.

Numerosi i benefici derivanti dalla realizzazione del progetto, a iniziare dalla piena connettività in tutti i punti nevralgici della città. Poi, l’aumento della sicurezza pubblica grazie ai sistemi di videosorveglianza e l’abilitazione di un ampio portafoglio di servizi digitali forniti da Roma Capitale (Wi-Fi free, sensori di controllo ambientale nei punti di maggior traffico, e altri). Una rete ad alta capacità, alta disponibilità e bassa latenza è essenziale per implementare servizi intelligenti in modo efficace e sicuro per il settore pubblico e privato. In generale, il progetto sarà fondamentale per proiettare la città verso il percorso che la renderà una vera smart city.

Il progetto prevede una concessione di 25 anni e si integrerà con l’estetica della città e con le infrastrutture esistenti. “Siamo orgogliosi di poter sancire la partenza di uno dei progetti strategicamente più rilevanti per il futuro di Roma Capitale. La collaborazione con Boldyn Networks – ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – permetterà la creazione di una rete tecnologica di nuova generazione 5G e Wi-Fi per abilitare i servizi digitali più avanzati. Grazie a questo progetto, Roma diventerà una delle smart city più avanzate d’Europa. Permetteremo inoltre alla città di ottenere una riduzione delle emissioni elettromagnetiche, sfruttando una tecnologia neutrale e aperta a tutti gli operatori mobili”.

 

Leggi anche

Regione, approvata relazione su proposta programma spettacolo dal vivo

Regione, approvata relazione su proposta programma spettacolo dal vivo

"L’approvazione all'unanimità della relazione relativa alla proposta di deliberazione del programma operativo annuale degli interventi 2025 in materia di spettacolo dal vivo approvata oggi dalla commissione competente presso il Consiglio della Regione Lazio dimostra...