News
  • Caricamento...

Museo Capitolino

I Musei Capitolini (Musei Capitolini) si trovano in Piazza del Campidoglio. I musei sono di proprietà e amministrati dal Comune di Roma. Il museo fu il risultato della donazione di una collezione di preziosi bronzi da parte di papa Sisto IV nel 1471 ai cittadini di Roma, rendendoli i musei più antichi del mondo. I musei sono costituiti da due imponenti edifici situati in Piazza del Campidoglio: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Entrambe le dimore sono collegate dalla Galleria Lapidaria, un tunnel che ti porta sotto Piazza del Campidoglio senza dover lasciare i musei. Aperto al pubblico nel 1734 sotto Papa Clemente XII, il Palazzo dei Conservatori ospita una collezione che comprende dipinti, sculture, busti di personaggi famosi di quel tempo e altre opere d’arte di artisti famosi come Caravaggio, Tiziano, Rubens e Tintoretto. Una delle principali attrazioni presenti in questo museo è la scultura originale del Lupo Capitolino. Il palazzo ospita anche il Ritratto di Carlo I d’Angiò di Arnolfo di Cambio (1277), la prima scultura di una persona vivente. Una delle parti più suggestive dell’edificio è una sala coperta di vetro. Al centro si trova la statua equestre di Marco Aurelio, originariamente esposta in Piazza del Campidoglio. In questa ala, sono conservati frammenti di diverse statue colossali. Il Palazzo Nuovo è dedicato principalmente alla mostra di statue, sculture, mosaici e busti. Alcune di queste sono repliche romane di originali greci. Tra le più grandi opere del museo c’è la Venere Capitolina, una scultura in marmo progettata tra il 100 e il 150 d.C. Altre famose opere d’arte includono il Discobolo e la statua della Gallia Morente. Nella Sala dei filosofi, i visitatori troveranno notevoli busti di filosofi greci e romani. Questi ritratti avevano precedentemente decorato i giardini e le ville degli aristocratici romani.

Altri luoghi da visitare

Mausoleo di Augusto

Mausoleo di Augusto

Il Mausoleo di Augusto è una grande tomba costruita dall'imperatore romano Augusto nel 28 a.C. sul Campus Martius a Roma, Italia. Il mausoleo si trova in Piazza Augusto Imperatore, vicino all'angolo con Via di Ripetta mentre corre lungo il Tevere. Il parco copre...

Teatro di Marcello

Teatro di Marcello

Il Teatro di Marcello è un antico teatro all'aperto a Roma, in Italia, costruito negli anni finali della Repubblica Romana. A teatro, sia i locali che i visitatori hanno potuto assistere a spettacoli di teatro e canzoni. Oggi il suo antico edificio nel rione di...

San Pietro in Montorio

San Pietro in Montorio

È una chiesa a Roma, in Italia, che comprende nel suo cortile il Tempietto, un piccolo martirio commemorativo (tomba) costruito da Donato Bramante. La chiesa di San Pietro in Montorio fu costruita sul sito di una chiesa del IX secolo dedicata a San Pietro sul colle...