La Piazza Campo dei Fiori, che un tempo era un campo di fiori, e quindi il nome, fu lastricata nel 1456 sotto Papa Callisto III. Grazie agli edifici di spicco che circondano la piazza, come Palazzo Orsini, Campo de ‘Fiori divenne una parte molto popolare di Roma frequentata dalle figure storiche più influenti. La sua popolarità ha attratto nuove attività nell’area, aprendo officine, locande e taverne che rendono questo quartiere uno dei più prosperi della città. Inoltre, Campo de ‘Fiori era il luogo in cui si svolgeva un mercato di cavalli due volte a settimana. Esecuzioni pubbliche hanno avuto luogo in questa piazza, che oggi è commemorata dalla statua imponente di Giordano Bruno, al centro della piazza. Il filosofo italiano fu bruciato sul rogo nel 1600 per eresia. Il monumento fu costruito in suo onore nel 1889. Il Campo de ‘Fiori è attualmente una delle parti più amate della città. Dal 1869, ogni mattina dal lunedì al sabato ospita un mercato famoso per i suoi fiori, frutta e verdura. Dopo i tramonti, l’area diventa uno dei migliori luoghi di incontro a Roma grazie alla sua ampia varietà di ristoranti, cocktail bar e terrazze.
Roma, Ranieri: “Hummels pronto per Napoli. Dybala? Devo parlare con lui”
Claudio Ranieri si prepara al debutto sulla panchina giallorossa. E' stato chiamato per risollevare le sorti della Roma e l'avvio non è per niente facile se non proibitivo come può essere la trasferta al Maradona contro la capolista Napoli in programma domenica alle...