Approvato il Bilancio di previsione 2025-2027, il più importante atto amministrativo licenziato dal Consiglio comunale. Il documento, che orienterà l’attività del Comune nei prossimi tre anni e che è arrivato in aula nei tempi corretti, senza ricorrere alla proroga al 28 febbraio pure concessa dalla Conferenza Stato-Città nei giorni scorsi, conferma la tradizionale attenzione ai temi sociali, alla scuola, alla cultura, allo sport e pone una particolare attenzione allo sviluppo economico, alle opere pubbliche, al decoro urbano, alla manutenzione e alla transizione digitale. Nessun aumento delle imposte locali: sono state mantenute le stesse aliquote di addizionale comunale Irpef, IMU e TARI, nonché le agevolazioni già riconosciute a famiglie e imprese. Aumentati gli stanziamenti per i Servizi sociali, per i servizi educativi e per la cultura, confermata la spesa per la sicurezza urbana. Cresce il recupero dell’evasione tributaria. Importante l’impegno per interventi strategici finalizzati allo sviluppo, in termini di opere pubbliche, messa in sicurezza e manutenzione straordinaria.
“Il bilancio di previsione approvato è un documento serio, che guarda al futuro – afferma l’assessore al Bilancio e Patrimonio Marcella Rossi – garantisce infatti la funzionalità dell’ente, il livello dei servizi e il rigoroso rispetto dei conti, nell’interesse di tutti i cittadini e senza chiedere loro sacrifici che, in questa congiuntura e in assenza di una gestione oculata e previdente, potevano essere pesanti ed onerosi. Ringrazio gli Uffici per l’ottimo lavoro, i revisori dei conti sempre attenti e costruttivi nelle loro analisi, il sindaco, i colleghi e le colleghe di Giunta per il supporto e il contributo indispensabile, tutto il Consiglio comunale per il sostegno costante e propositivo anche nelle critiche.”
“Sono molto soddisfatto del documento approvato – aggiunge il sindaco Riccardo Varone – un bilancio di previsione che garantisce qualità dei servizi, attenzione ai bisogni e prospettive di crescita, tanto in termini sociali quanto infrastrutturali. Un risultato frutto di un impegno corale di tutta la macchina amministrativa, Uffici, organi di controllo e politici. Li ringrazio tutti, in particolare l’assessora Marcella Rossi per la competenza, la professionalità, la dedizione e il grande senso di responsabilità dimostrate in questa sua prima esperienza specifica”.