News
  • Caricamento...

Maltempo, a Roma e nelle altre province del Lazio si fa la conta dei danni

23/11/24 - 10:31

Roma, così come tutto il Lazio, è stata colpita da un’ondata di maltempo caratterizzata da forti raffiche di vento, che lungo il litorale hanno raggiunto punte di 96,5 km/h. La situazione ha causato disagi in diverse aree della città e della provincia, con alberi abbattuti, danni a strutture e rallentamenti nei trasporti. Si fa la conta dei danni anche nelle altre province. In particolare ci sono stati disagi sulla linea Roma Nord, interrotta tra Vitorchiano e Soriano nel Cimino a causa diun albero caduto sui binari. Inoltre danni a una centralina elettrica, probabilmente provocati dal maltempo che ha colpito la Tuscia a partire da questa notte. Ma i problemi maggiori si sono avuti nel Reatino. I vigili del fuoco della sede centrale di Rieti e dei distaccamenti territoriali di Posta e Poggio Mirteto, a causa dell’ondata di maltempo caratterizzata da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, sono stati mobilitati per numerosi interventi di soccorso nell’intero territorio cittadino e provinciale. Nella sola giornata di venerdì sono stati oltre 40 gli interventi di soccorso tecnico urgente relativi a dissesti statici di elementi costruttivi, servizi di assistenza, rimozione di ostacoli, smottamenti, danni da acqua, alberi pericolanti, crolli parziali di manufatti, opere e costruzioni, straripamenti ed altre criticità legate al maltempo. A Borgovelino, a seguito dell’ampio allagamento di una proprietà agricola, i vigili del fuoco – muniti di dispositivi di protezione individuale in ambiente acquatico – hanno messo in salvo un piccolo gregge di ovini che stava per essere sommerso dall’acqua. Numerose le arterie stradali provinciali in cui la viabilità è stata interrotta a causa della caduta di alberi e, successivamente, riaperte al traffico veicolare dopo il taglio e la rimozione di rami e piante. In più occasioni i vigili del fuoco hanno operato coadiuvati dalla collaborazione intercorsa con altri Enti territoriali, tecnici comunali e provinciali, vigili urbani, polizia locale, sindaci, carabinieri e polizia.

Leggi anche

Il Comune di Roma acquista 88 nuove case popolari per 13 milioni di euro

Il Comune di Roma acquista 88 nuove case popolari per 13 milioni di euro

Prosegue il piano di Roma Capitale per aumentare il numero di case popolari da destinare alla graduatoria. È stata approvata ieri una delibera di Giunta, da sottoporre all'Assemblea Capitolina, che dà mandato agli uffici di procedere all'acquisizione di ulteriori 88...