News
  • Caricamento...

Capodanno a Roma: metro estese e bus notturni. Come muoversi

29/12/23 - 07:45

Metro potenziate con orari allungati fino alle 2.30 del 1° gennaio 2024, autobus notturni ed attenzione soprattutto in centro per il concertone del Circo Massimo. Come muoversi col trasporto pubblico e le novità previste per il 31 dicembre? Attive e linee gratuite dello shopping, Free1 e Free2, insieme alla linea 100. Sono le linee speciali che saranno attive fino al 7 gennaio e che percorrono, grazie a minibus elettrici e silenziosi, le vie del centro storico. Ed è proprio verso la parte antica di Roma che sono state potenziate le line del trasporto pubblico nella fascia 10:30 – 20:30. Maggiore frequenza, quindi, per le linee 075, 38, 44, 46, 53, 60, 70, 74, 80, 85, 160, 170, 301, 492, 706, 714, 916, 990 e 913.

Metro: il 31 gennaio la metro A beneficerà di 48 corse aggiuntive rispetto al normale servizio mentre la metro C si dovrà “accontentare” di un solo convoglio in più. Le metropolitane, inoltre, saranno attive ininterrottamente dalle 5:30 del mattino del 31 dicembre fino alle ore 2.30 del 1° gennaio 2024. A seguire, attive le linee nMA, nMB, nMB1, nMC e nME, dalle 2:30 alle 8:00.

Bus: In generale, per l’ultimo dell’anno, il servizio di bus e tram in città terminerà alle ore 21 (orario delle ultime corse dai capolinea). Fanno eccezione 13 linee, che resteranno attive sino alle 2,30 di notte per facilitare gli spostamenti a cavallo del Capodanno. Si tratta dei collegamenti H, 2bus (piazzale Flaminio/metro A-piazza Mancini), 128, 170, 200, 280, 301, 336, 544, 766, 881 e 905. La linea notturna N913 sarà attiva dalle 21 alle 2,30 di notte. Le ferrovie Roma-Civita Castellana-Viterbo (servizio metropolitano) e Metromare termineranno il servizio alle 23.30. La ferrovia Termini-Centocelle sarà attiva dalle 5.30 alle 21.30 in direzione Centocelle e dalle 5.03 alle 21.03 in direzione Termini. Per agevolare gli spostamenti per le il centro e le zone commerciali, dalle 10,30 previste più corse sulle linee di bus 075, 38, 44, 60, 70, 74, 80, 85, 160, 170, 301, 492, 706, 714, 913, 916, 990.

Leggi anche

“Peter is Here”, il videogioco che esplora la Basilica vaticana

“Peter is Here”, il videogioco che esplora la Basilica vaticana

“Peter Is Here: AI for Cultural Heritage”. È il titolo nuovo progetto sviluppato da Minecraft di Microsoft in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro. Si tratta, come spiega Vatican News, di un videogioco interattivo che combina storia e intelligenza artificiale...

Regione, approvata relazione su proposta programma spettacolo dal vivo

Regione, approvata relazione su proposta programma spettacolo dal vivo

"L’approvazione all'unanimità della relazione relativa alla proposta di deliberazione del programma operativo annuale degli interventi 2025 in materia di spettacolo dal vivo approvata oggi dalla commissione competente presso il Consiglio della Regione Lazio dimostra...